Vai al contenuto
In primavera e in estate organizziamo crociere in barca a vela, anche in flottiglia, cercando sempre il compromesso perfetto per chi vuole imparare a navigare come si deve e allo stesso tempo rilassarsi andando alla scoperta delle isole e degli arcipelaghi più belli del Mediterraneo.
Le nostre esperienze sono uniche ed indimenticabili all’insegna dell’avventura e del divertimento. Non è necessario avere già esperienza velica, anche chi non è mai salito in barca scoprirà un nuovo modo di vivere il mare
Per assicurare a tutti i partecipanti una piacevole vita di bordo siamo sempre molto attenti alla formazione degli equipaggi, selezionando gruppi omogenei di persone tra i 20 e i 50 anni che hanno passione e rispetto per il mare, spirito di adattamento e di collaborazione, con la speranza di vedere nascere tante nuove amicizie destinate a durare nel tempo.
Inoltre, ai gruppi di amici di qualsiasi età e alle famiglie possiamo riservare le nostre meravigliose barche a vela Zadig e Sail Dance in esclusiva per garantire massima flessibilità e la possibilità di personalizzare l’itinerario insieme allo Skipper.
Clicca sulle date per scoprire itinerari, programmi e quote di partecipazione
Clicca sulle date per scoprire itinerari, programmi
e quote di partecipazione

POSTI DISPONIBILI

POSTI PRENOTATI

chi prenota prima del 28 febbraio potrà pagare l'acconto dopo 30 giorni dalla prenotazione
Le prenotazioni in modalità imbarco individuale sono dedicate alla fascia di età 20-50 anni; invieremo la richiesta di pagamento quando avremo ricevuto almeno 5 adesioni per la stessa data
La modalità barca in esclusiva è rivolta a gruppi di tutte le età; chi effettua la prenotazione deve coincidere con chi intende provvedere al pagamento dell'intera quota di partecipazione
Modalità di Partecipazione

Scegliete la vostra crociera e prenotatevi tramite l’apposito form. In breve tempo vi contatteremo per indicarvi tutte le informazioni utili e le istruzioni per confermare la vostra prenotazione.

Se non vedete l’ora di conoscere nuovi amici con cui condividere questa fantastica esperienza scegliete la formula dell’imbarco individuale. Con questa modalità, dedicata alla fascia di età tra i 20 e i 40 anni, sono necessarie almeno 5 adesioni nella stessa data prima di poter confermare la prenotazione ed inviarvi la richiesta di pagamento.

Per i gruppi di amici più numerosi e di qualsiasi età (massimo 8 persone) è invece più conveniente prenotare la barca in esclusiva, con la possibilità di personalizzare la crociera e pianificare l’itinerario insieme allo Skipper. In tal caso, il pagamento della quota prevista deve necessariamente essere effettuato da chi invia la prenotazione e tutti i partecipanti devono associarsi al Club Roma Vela prima di salire a bordo.

In caso vogliate fare un regalo ad un vostro amico o ad una persona speciale date un’occhiata alla nostra Gift Card.

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alle crociere in barca a vela organizzate dal Club Roma Vela è disciplinata dalle presenti Condizioni generali di partecipazione e dal Regolamento Crociere.

Le iniziative promosse con il termine “crociera” non hanno scopo di lucro e sono rivolte esclusivamente ai Soci dell’Associazione con l’obiettivo di incentivare la “diffusione della navigazione a vela e della marineria, del vivere e conoscere il mare come stile di vita e come formazione psico-fisica e morale” (art. 2 dello Statuto).

Tutti gli Skipper forniti dall’Associazione sono abilitati al comando di unità da diporto ed iscritti all’Albo Nazionale dei Tecnici MSP Italia per la disciplina CONI DV021.

Tutte le quote di partecipazione proposte sono da intendersi come contributi alle spese di gestione delle imbarcazioni di cui l’Associazione dispone per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali.

La quota di partecipazione deve essere versata a mezzo bonifico bancario entro 3 giorni dalla conferma della prenotazione. Per le prenotazioni effettuate almeno 30 giorni prima della data di imbarco è possibile dilazionare il pagamento in 2 rate al 50%; in tal caso, è previsto il saldo a 15 giorni prima della data di imbarco per le crociere di durata fino a 4 giorni e a 20 giorni prima della data di imbarco per le crociere di durata pari o superiore a 5 giorni.

Nella quota di partecipazione è incluso il costo del tesseramento obbligatorio all’Ente di Promozione Sportiva MSP Italia, comprensiva della copertura assicurativa.

REGOLAMENTO CROCIERE

1. La partecipazione alle crociere in barca a vela organizzate dal Club Roma Vela ASD richiede disciplina, spirito di adattamento ed accettazione di norme comportamentali conformi agli scopi istituzionali dell’Associazione.

2. I partecipanti accettano espressamente che l’imbarcazione sia condotta al comando di un capobarca (Skipper) fornito dall’Associazione. A suo insindacabile giudizio, lo Skipper può essere affiancato da un co-skipper, solitamente un allievo in formazione come aspirante Skipper.

3. Cambusa, carburante, eventuali pasti a terra ed eventuali spese portuali sono sempre a carico dei partecipanti e non sono comprese nella quota di partecipazione versata al momento della prenotazione. Lo Skipper e l’eventuale co-skipper non partecipano alla cassa comune dell’equipaggio.

4. Lo Skipper ha facoltà di allontanare i partecipanti che assumano comportamenti che, a suo insindacabile giudizio, sono ritenuti contrari alle norme di educazione e rispetto reciproco o incoerenti con lo spirito dell’Associazione o pericolosi per la incolumità propria o del resto dell’equipaggio. In caso di allontanamento, l’Associazione non è tenuta alla restituzione, nemmeno parziale, della quota di partecipazione, né al pagamento di altre somme a qualsivoglia titolo.

5. L’Associazione si riserva il diritto di modificare, previa comunicazione scritta, i modelli delle barche proposte, gli itinerari, i luoghi di imbarco e sbarco o cancellare la crociera per ragioni organizzative o di forza maggiore proponendo ai partecipanti periodi di recupero alternativi, ovvero, il rimborso della quota di partecipazione versata se richiesto entro e non oltre cinque giorni dalla data di ricevimento della comunicazione.

6. I partecipanti hanno l’obbligo di osservare le norme di sicurezza e di navigazione e tutte le istruzioni fornite dallo Skipper il quale ha facoltà, a suo insindacabile giudizio, di sospendere la crociera per avverse condizioni meteo, cause di forza maggiore, infortunio o altra causa non imputabile all’organizzazione. In tal caso, l’Associazione non è tenuta alla restituzione della quota di partecipazione, nemmeno parziale, né al pagamento di altre somme a qualsivoglia titolo.

7. La partecipazione ad una crociera può essere disdetta con un preavviso non inferiore a 30 giorni; in tal caso, l’Associazione proporrà all’interessato date alternative, ovvero, il rimborso dell’intera quota di partecipazione versata. La quota di partecipazione non è rimborsabile nel caso di disdetta con preavviso inferiore ai 30 giorni e/o di mancata presentazione nel luogo e all’orario prestabilito.

8. Tutti i partecipanti sono coperti da opportuna polizza assicurativa per gli infortuni dell’equipaggio (vedi le condizioni generali di assicurazione).

9. In caso di infortunio occorso ad uno dei partecipanti, lo Skipper provvede a sbarcarlo nel porto più vicino, assicurando allo stesso l’opportuna assistenza medica ed ospedaliera prima di riprendere il viaggio con gli altri partecipanti.

10. L’Associazione e lo Skipper sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in caso di danni alla persona od a cose occorsi nella normale pratica dell’attività velica e dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2048 c.c. per gli eventuali danni causati dai partecipanti, salvo dolo o colpa grave degli organizzatori.

11. L’Associazione e lo Skipper sono altresì esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità per smarrimento, sottrazione o deterioramento di cose o valori ed effetti personali che i partecipanti abbiano portato con se in navigazione.

12. Per la soluzione di qualsiasi controversia concernente l’interpretazione o l’esecuzione del presente Regolamento o qualunque problema ad esso connesso è competente il Foro di Roma.

INFO UTILI

In barca lo spazio vitale è estremamente importante e vanno quindi assolutamente evitati i bagagli rigidi tipo trolley, veramente impossibili da stivare. Perfette invece le sacche morbide a mano o a spalla e gli zainetti, che vi saranno utili anche per le escursioni a terra.

Considerando che il mare porta vento e sole consigliamo di mettere in valigia abiti molto leggeri, ovviamente da scegliere in funzione del periodo e della durata della crociera. Solitamente l’essenziale consiste in un paio di costumi da bagno, cappellino e occhiali da sole, asciugamano per la doccia, infradito, qualche vestito e un paio di scarpe per scendere a terra la sera, maglioncino/felpa se rinfresca, giacca a vento impermeabile in caso di pioggia o maltempo, dentifricio, spazzolino, deodorante, crema solare, medicinali di base.

Il mal di mare può capitare a chiunque, sopratutto se si è alle prime esperienze. Con il tempo sicuramente migliora e ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono davvero aiutare chi ne soffre, come coprirsi bene per non sentire freddo, mangiare alimenti secchi e salati, rimanere all’aperto a guardare l’orizzonte o, meglio ancora, mantenersi attivi e rendersi utili durante la navigazione. Se poi volete stare più tranquilli  vi consigliamo di portarvi a bordo dei farmaci fatti apposta per prevenirlo; i più utilizzati sono quelli a base di scopolamina (Transcop) e antistaminici come Xamamina e Travelgum.

La cambusa è la spesa che l’equipaggio fa al supermercato prima di partire, rispettando le abitudini alimentari di ciascuno. Il costo della cambusa varia molto in funzione delle necessità dei singoli, per esperienza consigliamo di mettere in preventivo circa 10 € al giorno per persona.

Tutti i membri dell’equipaggio dovranno dare una mano a cucinare e preparare la tavola al momento di pasti, nonché sparecchiare e lavare i piatti al termine. Sarà inoltre molto importante collaborare nel tenere in ordine gli spazi comuni, mentre la pulizia delle cabine spetta ai singoli occupanti. 

Lo Skipper conosce già quali saranno le condizioni meteo generali per i successivi 4-5 giorni, quindi in caso di brutto tempo dichiarato sarà tempestivamente proposto ai partecipanti un periodo di recupero alternativo. Per le crociere già iniziate, invece, se le condizioni meteo non dovessero consentire di salpare si resterà al sicuro in rada o in porto fino a quando non sarà possibile riprendere il mare.

PRENOTA LA TUA CROCIERA








    Con quale modalità vuoi prenotare?

    In quale periodo?

    (in elenco le date ancora disponibili)

    Vuoi prenotare solo per te o anche per altre persone?

    (prenotando più posti invieremo a te la richiesta di pagamento complessiva)

    Quanti posti vuoi prenotare?

    Indicaci qui nome e cognome degli altri partecipanti:
    (quelli non ancora certi potrai comunicarli in seguito)

    In quale periodo?

    (in elenco le date ancora disponibili)

    In quanti sarete a bordo?

    Indicaci qui nome e cognome degli altri partecipanti:
    (quelli non ancora certi potrai comunicarli in seguito)

    Hai ricevuto una Gift Card?

    Allega qui la tua Gift Card:

    Dichiaro sotto la mia responsabilità, di saper nuotare, di essere fisicamente e psicologicamente sano e integro, di avere una forma fisica idonea all'attività velica, di non avere malattie incompatibili con lo sport della vela, di aver letto, compreso ed accettato il Regolamento Crociere

    Autorizzo il Club Roma Vela ASD all'utilizzo della mia immagine in foto e video realizzati dall'Associazione per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali ed acconsento che i miei dati vengano raccolti ed archiviati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/16 come indicato nella Privacy Policy

     








      Con quale modalità vuoi prenotare?

      In quale periodo?

      (in elenco le date ancora disponibili)

      Vuoi prenotare solo per te o anche per altre persone?

      (prenotando più posti invieremo a te la richiesta di pagamento complessiva)

      Quanti posti vuoi prenotare?

      Indicaci qui nome e cognome degli altri partecipanti:
      (quelli non ancora certi potrai comunicarli in seguito)

      In quale periodo?

      (in elenco le date ancora disponibili)

      In quanti sarete a bordo?

      Indicaci qui nome e cognome degli altri partecipanti:
      (quelli non ancora certi potrai comunicarli in seguito)

      Hai ricevuto una Gift Card?

      Allega qui la tua Gift Card:

      Dichiaro sotto la mia responsabilità, di saper nuotare, di essere fisicamente e psicologicamente sano e integro, di avere una forma fisica idonea all'attività velica, di non avere malattie incompatibili con lo sport della vela, di aver letto, compreso ed accettato il Regolamento Crociere

      Autorizzo il Club Roma Vela ASD all'utilizzo della mia immagine in foto e video realizzati dall'Associazione per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali ed acconsento che i miei dati vengano raccolti ed archiviati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/16 come indicato nella Privacy Policy

       

      PALMAROLA E PONZA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      venerdì
      30 maggio

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      lunedì
      2 giugno

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 320

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.240

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PALMAROLA E PONZA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      5 giugno

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      8 giugno

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 310

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.170

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PALMAROLA E PONZA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      12 giugno

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      15 giugno

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 310

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.170

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PALMAROLA E PONZA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      19 giugno

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      22 giugno

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 330

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.320

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PALMAROLA E PONZA

      DURATA

      4 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      26 giugno

      CHECK IN

      ore 10:00

      SBARCO

      domenica
      29 giugno

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 370

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.600

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PALMAROLA E PONZA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      3 luglio

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      6 luglio

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 335

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.335

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PONZA E PALMAROLA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      10 luglio

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      13 luglio

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 335

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.335

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PONZA E PALMAROLA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      17 luglio

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      20 luglio

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 335

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.335

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PONZA E PALMAROLA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      24 luglio

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      27 luglio

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 350

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.455

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      SARDEGNA E CORSICA

      DURATA

      5 giorni
      6 notti

      BASI

      da Nettuno
      a Portisco

      IMBARCO

      lunedì
      28 luglio

      CHECK IN

      ore
      18:00

      SBARCO

      domenica
      3 agosto

      CHECK OUT

      ore
      10:00

      questo itinerario è particolarmente indicato a chi desidera provare anche l'esperienza didattica della traversata di circa 20 ore consecutive da Nettuno alla Sardegna

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 540

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 3.770

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 30 giorni dalla partenza.

      SARDEGNA E CORSICA

      DURATA

      8 giorni
      9 notti

      BASE

      Portisco

      IMBARCO

      domenica
      3 agosto

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      martedì
      12 agosto

      CHECK OUT

      ore 10:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 940

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 6.570

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 30 giorni dalla partenza.

      SARDEGNA E CORSICA

      DURATA

      11 giorni
      12 notti

      BASI

      da Portisco
      a Porto Torres

      IMBARCO

      martedì
      12 agosto

      CHECK IN

      ore
      18:00

      SBARCO

      domenica
      24 agosto

      CHECK OUT

      ore
      10:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 1.250

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 8.760

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 30 giorni dalla partenza.

      SARDEGNA E CORSICA

      DURATA

      10 giorni
      11 notti

      BASI

      P. Torres
      Portisco

      IMBARCO

      domenica
      24 agosto

      CHECK IN

      ore
      18:00

      SBARCO

      giovedì
      4 settembre

      CHECK OUT

      ore
      10:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 910

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 6.380

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 30 giorni dalla partenza.

      SARDEGNA E CORSICA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASI

      da Portisco
      a Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      4 settembre

      CHECK IN

      ore
      18:00

      SBARCO

      domenica
      7 settembre

      CHECK OUT

      ore
      18:00

      questo itinerario è particolarmente indicato a chi desidera provare anche l'esperienza didattica della traversata di circa 20 ore consecutive dalla Corsica a Nettuno

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 300

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.100

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PONZA E PALMAROLA

      DURATA

      3 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      11 settembre

      CHECK IN

      ore 18:00

      SBARCO

      domenica
      14 settembre

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 300

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.100

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      PALMAROLA, PONZA E VENTOTENE (SANTA CANDIDA)

      DURATA

      4 giorni
      3 notti

      BASE

      Nettuno

      IMBARCO

      giovedì
      18 settembre

      CHECK IN

      ore 10:00

      SBARCO

      domenica
      21 settembre

      CHECK OUT

      ore 18:00

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      IMBARCO
      INDIVIDUALE

      € 335

      A PERSONA

      BARCA IN
      ESCLUSIVA

      € 2.340

      MAX 8 PERSONE

      Le quote comprendono skipper, assicurazione per danni all’imbarcazione e infortuni equipaggio, sistemazione in cabina con cuscini, gas cucina, tender con fuoribordo e stand up paddle (SUP).
      Le quote non comprendono cambusa, carburante (consumo medio 4 l/h), eventuali spese portuali oltre i porti di imbarco e sbarco, lenzuola e federe (su richiesta, € 10 a persona), pulizia finale (€ 15 a persona).
      La quota può essere versata in due rate: il 50% alla prenotazione e il saldo entro 15 giorni dalla partenza.

      ISOLE PONTINE

      L’arcipelago delle Isole Pontine è composto da ben 6 isole nel Mar Tirreno centrale: Palmarola, Ponza, Zannone, Ventotene, Gavi e Santo Stefano.
      Palmarola è una riserva naturale e, grazie al suo aspetto incontaminato e alla varietà delle coste, è considerata una delle più belle isole del mondo. Il suo unico approdo è Cala del Porto, dove c’è un’incantevole spiaggia di ciottoli misti a sabbia protetta dall’alto Faraglione di San Silverio e due piccoli ristoranti.
      Ponza è l’isola più grande ed uno tra gli approdi più interessanti e suggestivi del Mediterraneo, celebre per le sue grotte sottomarine e per la spiaggia di sabbia “Chiaia di Luna”, nonché per la sua movida notturna.
      Ventotene è un’isola da sogno caratterizzata dalla natura verace e dai fondali incredibili, per questo è diventata area marina protetta e riserva naturale. Fiore all’occhiello dell’isola è l’antico porto romano, dove ancora si trovano grotte scavate nel tufo e la bellissima scala che porta al piccolo borgo colorato.

      ARCIPELAGO TOSCANO

      Il Monte Argentario  si è originato come isola, ma l’azione delle correnti marine lo ha poi unito alla terra ferma. Abitato già dagli Etruschi e dai Romani, divenne in seguito dominio degli Spagnoli e a loro si deve la fortificazione dei due porti: Porto Ercole e Porto Santo Stefano.
      Porto Santo Stefano ed il suo lungomare sono un incantevole angolo di paradiso, meta di un turismo di élite. Dal suo porto sono raggiungibili l’Isola del Giglio e l’Isola di Giannutri, luoghi di straordinaria bellezza amati anche dai sub più esperti visti i fondali ricchi di flora e fauna marina.
      Anche Porto Ercole, con il suo porto di Cala Galera, è ambita meta dei vip i quali vi ormeggiano i loro yacht. Sul lungomare si gode di un’atmosfera serena e rilassante oltre che della gustosa cucina a base di pesce freschissimo in uno dei caratteristici ristoranti con terrazza affacciata sul mare. Il paese è dominato dall’imponente fortezza spagnola.
      L’isola di Giannutri, con la sua inconfondibile forma di mezzaluna, ha una costa frastagliata e rocciosa con un’unica spiaggetta che si trova nella Cala Maestra. In questo piccolo paradiso senza macchine la bassa macchia mediterranea regna ancora con i suoi colori e profumi. Nell’area nord ovest si trova il sito archeologico che conserva i resti della Villa Romana costruita tra il I e il II secolo d.C..
      Il Giglio è la seconda isola in ordine di grandezza nell’Arcipelago dopo l’Elba. La popolazione è distribuita nei tre piccoli centri abitati: Giglio Castello, l’antico abitato medioevale sede del Municipio, dedalo di ripidi vicoli racchiusi da mura che culmina con l’imponente Rocca Pisana; Giglio Porto, l’approdo isolano, dove si trovano sepolte dalle abitazioni costruite nei secoli successivi le ultime vestigia della villa romana appartenuta alla famiglia degli Enobarbi; la frazione di Campese che si affaccia ad ovest sulla più grande spiaggia dell’isola e che trae origine dall’insediamento minerario per l’estrazione della pirite, sfruttato fin dalla preistoria e chiuso nel 1964.

      ISOLE FLEGREE

      Nell’arcipelago Campano si trovano le 5 Isole Flegree: Procida, Ischia, Capri, Vivara e Nisida.
      Procida si caratterizza per le sue acque limpide e ricche di riflessi turchesi. Passeggiando sulla marina di Corricella, piccolo borgo di pescatori divenuto famoso per essere stato lo scenario di molte riprese del “Postino” di Massimo Troisi, scopriamo che il tempo sembra essersi fermato e la semplice vita degli abitanti è scandita ancora oggi dal ritmo del mare.
      Ischia è la maggiore per estensione e vanta la presenza di un patrimonio naturalistico immenso, grazie alle sue centinaia di sorgenti naturali di acqua termale e fumarole. L’isola alterna località mondane come Ischia Porto ed il borgo marinaro di Sant’Angelo, a località turistiche come Forio o la spiaggia dei Maronti e luoghi di interesse storico come il suggestivo Castello Aragonese, che sorge su di un isolotto collegato all’isola da una stretta lingua di terra utilizzata come ponte naturale di accesso al castello.
      Capri presenta una costa ripida e molto frastagliata, coronata dai famosi faraglioni, grandi e originali scogli rocciosi, e da innumerevoli grotte con suggestivi giochi di luce. Tra queste la più famosa è la celebra Grotta Azzurra, un mito che resiste nel tempo e che continua ad essere meta prediletta di viaggiatori, intellettuali e personaggi del jet-set internazionale che si incontrano, a tutte le ore, nella mitica piazzetta, teatro della dolce vita isolana.

      COSTIERA AMALFITANA

      La Costiera Amalfitana si estende nel Golfo di Salerno e comprende alcuni dei suoi luoghi più famosi, da Positano a Ravello e, naturalmente, Amalfi. La strada corre tortuosa, come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari, in un rincorrersi di vallate e promontori tra calette, spiagge e terrazze coltivate ad agrumi, viti e ulivi. Un ambiente unico, tutelato dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
      Positano è il più rinomato paesino di tutta la costiera amalfitana. Si riconosce facilmente dal mare per il paesaggio incantevole e la pittoresca cascata di casette colorate addossate le une alle altre, intersecate da piccole strade, vicoli e scale che salgono dal mare fino alla collina. Un aspetto del tutto suggestivo lo offrono le tante boutique che hanno reso famosa la “moda Positano”. Di fronte al paese si ergono “Li Galli”, un piccolo arcipelago, oggi parco naturale, composto da tre isolotti ritenuti da sempre la mitica dimora delle sirene.
      Amalfi conserva ancora oggi le sue bellezze di Repubblica Marinara, un susseguirsi ed accavallarsi di stradine, vicoletti e scalinate che portano su terrazzini da cui godere di una vista mozzafiato di tutta la costiera. Passeggiando lungo il porto si può ammirare la trasparenza dell’acqua, messa in risalto dai chiari ciottoli della spiaggia. Una sosta bagno sicuramente la meritano la vicinissima Conca dei Marini. e la grotta dello Smeraldo, particolarmente apprezzata per i colori dell’acqua e nella quale si trova un presepe sommerso in ceramica vietrese.
      Cetara è un intimo paese di pescatori che conserva ancora la sua vocazione di borgo marinaro; il centro storico è raccolto e tranquillo, con testimonianze di architettura risalente al XXIII secolo, come il campanile biforato che ricorda il passato medievale della città. Costituita da case bianche e costruzioni dalle forme angolari, sembra incastonata tra il mare e lo sfondo del monte Falerio. Un quadro romantico, dipinto con i colori mediterranei.

      COSTIERA CILENTANA

      Insenature e calette incantate e selvagge che si aprono su un mare cristallino. L’intero tratto costiero che va da Salerno a Maratea è di una rara bellezza, ricco  di luoghi di interesse naturalistico e borghi arroccati sul mare. Numerosi i porti in cui poter ormeggiare, tutti molto vicini tra loro.
      Agropoli, definita come “la porta del Cilento”, è un borgo medievale arroccato su un promontorio sul mare. Ricco di vita e di ristoranti tipici è la base ideale per una visita ai resti archeologici di Paestum e Velia. Procedendo lungo la costa si arriva a Punta Licosa, la punta meridionale del golfo di Salerno con la sua bellissima pineta che scende fino al mare, per poi arrivare alla baia dell’Ogliastro, uno dei gioielli del Mar Tirreno.
      Acciaroli è un altro bellissimo borgo medievale caratteristico con affollato porto turistico. In questo tratto di mare, che vanta le acque più pulite d’Italia,  numerose secche rendono più insidiosa la navigazione ma è un luogo d’incanto e di panorami indimenticabili.
      Capo Palinuro, con il suo faro e la torre, è uno dei luoghi più interessanti verso cui fare vela. Il suo versante meridionale è un susseguirsi di baie e calette di grande bellezza tra cui spicca la cala del Buondormire, raggiungibile solamente in barca. Si tratta di una spiaggia romantica dalla sabbia bianca e dal mare cristallino bordata da alte scogliere.
      Marina di Camerota, a sud di Palinuro, è parte del parco nazionale del Cilento e, come tale, è Patrimonio Unesco e riserva della biosfera. La macchia mediterranea di olivi secolari che degrada fino al mare è il tratto caratteristico di questa bellissima costa.

      ISOLE EOLIE

      Le Isole Eolie formano un arcipelago a nord della costa siciliana, costituito da sette isole di origine vulcanica tutte diverse tra loro ma splendide per le loro caratteristiche; uno speciale patrimonio naturalistico dove i quattro elementi naturali (terra, fuoco, aria e acqua) si incontrano quotidianamente rendendo queste sette perle nel cuore del Mar Mediterraneo meta perfetta per una vacanza in barca a vela.
      Lipari è l’isola più grande e festosa con le sue vie dello shopping, le terme e i ristoranti, con il vento sempre a favore che l’ha resa fertile e accogliente. Nota fin dai tempi antichi per l’ossidiana e la pomice, alterna spiagge di finissima sabbia vulcanica a coste rocciose.
      La più verde dell’arcipelago è invece Salina, immortalata in varie pellicole tra cui “Il Postino”, famosa per le spiagge bianche e per due prodotti enogastronomici speciali: i capperi e la Malvasia.
      Gioiosa e mondana è Panarea, tra bouganville e calette di sabbia nera, unica per fascino e bellezza nota anche per le sue fumarole sommerse in cui soffermarsi per un bagno.
      Suggestiva e affascinante, “Iddu” ovvero Stromboli non è altro che la cima di un grande vulcano sommerso attivo che raggiunge i 926 metri sul livello del mare e 1.700 al di sotto.  Sicuramente è l’isola più spettacolare per i suoi lapilli e le nubi di gas, oltre che le meravigliose spiagge di sabbia nera.
      Vulcano è l’isola più vicina alla Sicilia e si apre intorno a due coni vulcanici. Famosa per le sue fumarole, getti di vapore visibili sia in superficie che sul fondo del mare, regala panorami mozzafiato, pozze d’acqua calda e insenature protette.
      Alicudi e Filicudi sono le predilette di chi vuole isolarsi in tutti i sensi, in un paesaggio arido e selvaggio del Mediterraneo. Due autentici paradisi terrestri incontaminati, aspri e solitari, con le loro scogliere a picco sul mare.

      SARDEGNA E CORSICA

      Acque cristalline che sfumano dal turchese allo smeraldo, coste frastagliate scolpite dal vento, profumi di macchia mediterranea e spiagge di sabbia bianca… Questa estate Zadig vi porterà alla scoperta degli angoli più suggestivi del Nord Sardegna e del Sud Corsica per un’esperienza indimenticabile tra natura, storia e relax.
      La nostra avventura inizierà con la traversata verso la Corsica, un’isola selvaggia e profumata, dove il blu intenso del mare si fonde con il verde della macchia mediterranea. Approderemo a Porto Vecchio, un’elegante cittadina con un affascinante porto turistico, punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del sud dell’isola. Esploreremo le spiagge di Palombaggia e Santa Giulia, considerate tra le più belle dell’isola, con la loro sabbia bianca e le acque cristalline. La navigazione ci condurrà verso un luogo magico: Bonifacio. Questa città, arroccata su imponenti falesie di calcare bianco a picco sul mare, offre uno spettacolo unico al mondo; navigare sotto le sue mura, ammirare le case aggrappate alla roccia e perdersi tra i vicoli del suo centro storico sarà un’esperienza indimenticabile.
      Da qui inizieremo la discesa verso la Sardegna e attraverseremo le maestose Bocche di Bonifacio, uno spettacolo naturale che toglie il fiato, con le sue imponenti falesie bianche a picco sul mare turchese. Raggiungeremo le isole di Cavallo e Lavezzi, un vero santuario per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, dove i fondali pullulano di vita marina e le acque sono di una trasparenza incredibile. Ci immergeremo nelle acque cristalline di Cala Lazarina e della spiaggia di Sperone, famose per la loro bellezza selvaggia.
      In Sardegna navigheremo sicuramente tra Razzoli, Spargi e Budelli (con la sua celebre spiaggia rosa) esplorando calette nascoste, baie riparate e fondali ricchi di vita marina. Ci aspetta poi l’Arcipelago de La Maddalena, un vero paradiso naturale composto da isole e isolotti bagnati da un mare dalle mille sfumature. A Caprera ci immergeremo nelle acque cristalline di Cala Coticcio (Tahiti) e della Spiaggia del Cavaliere, veri gioielli incastonati in questo arcipelago. Inoltre, costeggeremo la Gallura, terra di graniti e tradizioni millenarie, fino a raggiungere Stintino e l’Asinara, un’isola dalla storia affascinante e una natura selvaggia. Un must l’escursione con le biciclette per girare l’isola e avvistare i caratteristici asinelli bianchi che la popolano, lasciandoci incantare dai paesaggi incontaminati di questo angolo di Sardegna.
      Per tutte le info contattaci telefonicamente o tramite whatsapp